top of page

GIORNO PER GIORNO 7 febbraio

Cronologia di storie della Beat Generation, della Controcultura e altro ancora.


7 febbraio 1966.

Timothy Leary, lisergico profeta dell’espansione della coscienza, dopo il suo arresto per possesso di marijuana tiene una conferenza al Central Plaza Hall di New York City.

Walter Bowart, redattore del East Village Other riporta la cronaca della serata che vede lo scienziato ribadire alcuni concetti più volte espressi a partire dal suo libro del 1963 “The Psichedelic Experience”:


«Si stima che oltre centomila americani abbiano intrapreso il viaggio senza tempo attraverso i loro sistemi nervosi – hanno avuto il velo dell’illusione simbolica sollevato per alcune ore» «non è la droga a produrre l’esperienza trascendentale. Essa funge solamente come chiave chimica, apre la mente, libera il sistema nervoso dagli schemi e dalle sue strutture ordinarie. Un’esperienza psichedelica è un viaggio verso nuovi reami di coscienza. La dimensione ed il contenuto dell’esperienza non hanno limiti, ed i suoi connotati caratteristici sono la trascendenza dei concetti verbali, delle dimensioni spazio-temporali e dell’ego o identità. Tali esperienze di coscienza espansa possono verificarsi in una varietà di modi: deprivazione sensoriale), esercizi yoga, meditazione… Più recentemente tramite l’uso di droghe psichedeliche quali psilocybina, mescalina ecc…


Professore all’Università di Harvard, Leary con i suoi collaboratori, in particolare Richard Alpert, dal 1960 sino al licenziamento nel 1963, aveva iniziato un programma di ricerca noto come Harvard Psilocybin Project. Tra i soggetti volontari: studenti, prigionieri, intellettuali e artisti. Dopo aver ricevuto le dosi appropriate, i partecipanti a questi vari studi venivano sottoposti a test psicologici ed elaboravano dei testi che dettagliavano le loro esperienze. Tra i partecipanti c’erano, oltre gli stessi organizzatori, Jack Kerouac, Ralph Metzner, Aldous Huxley e Allen Ginsberg.

“Turn on, tune in, drop out” (“Accenditi, sintonizzati, abbandonati”). È un concetto che mi ha insegnato Marshall McLuhan. Il significato è semplice: Turn on significa attivare la divinità o il grande spirito che è in ognuno di noi. Da migliaia di anni tutti i filosofi ripetono qualcosa di simile, accendi la spiritualità che è in te. Tune in significa che una volta che sei attivato spiritualmente e sei pronto per tornare in mezzo agli altri, devi trovare un mezzo per manifestare la tua nuova consapevolezza: dipingi, scrivi, suona qualcosa che sia in grado di esprimere la tua personalità. Drop out non significa una sorta di isolamento dovuto al consumo di marijuana ascoltando rock, ma un invito a cambiare la vita. Significa fare più cose possibili entrando ed uscendo dalla realtà”. William S. Borroughs aveva descritto Timothy Leary come “Un vero visionario del potenziale della mente e dello spirito dell’uomo”, per Allen Ginsberg era “Un eroe della consapevolezza americana”. Il futuro presidente USA Richard Nixon lo definirà “L’uomo più pericoloso d’America”.


7 febbraio 1970

La Bizarre Records pubblica il doppio albumBurnt Weeny Sandwich dei Mothers of Invention con incisioni dal vivo e in studio.

È il primo album dallo scioglimento della band di Frank Zappa. Reca brani inediti registrati in studio alternati ad altri live del periodo 1968-69, cioè precedenti a quelli pubblicati prima negli album Hot Rat eWeasels Ripped My Flesh. Si tratta di pezzi strumentali tranne due cover e il brano Holiday In Berlin, che successivamente verrà eseguito con le parole che raccontano un episodio della tournée europea del 1968, quando a Berlino davanti a un pubblico di studenti in rivolta e pronti a marciare contro una base militare americana per protestare contro la guerra in Vietnam, si erano rifiutati di appoggiare l’idea di attaccare col fuoco una deposito NATO, ma poi davanti all’assalto al palco e con transenne che volavano, Frank Zappa col suo solito umorismo era intervenuto dicendo qualcosa tipo “ehi ragazzi, mi pare che qui a Berlino non ve la passate troppo bene, visto che vi state comportando come se foste americani…”

La bellissima confezione del doppio album includeva un grande poster in bianco e nero a tripla piegatura (“The Mothers of Invention Sincerely Regret to Inform You” qui riprodotto).

Commenti


bottom of page